Fondamenti di Analisi Finanziaria
Un percorso pratico per comprendere bilanci, flussi di cassa e indicatori chiave
L'analisi finanziaria non è solo per esperti. È per chiunque voglia prendere decisioni più consapevoli, che tu stia valutando un investimento o cercando di capire meglio la salute della tua azienda. Noi partiamo dalle basi — quelle vere, quelle che servono davvero.
Richiedi Informazioni
Cosa Studierai Durante il Percorso
Sei moduli costruiti per portarti dalla teoria alla pratica, con esempi reali e strumenti che userai subito
Leggere un Bilancio
4 settimane
Stato patrimoniale, conto economico, rendiconto finanziario. Non solo definizioni, ma come interpretare i numeri e cosa ti dicono sulla situazione reale di un'impresa.
- Struttura dei documenti contabili
- Attività, passività e patrimonio netto
- Ricavi, costi e margini operativi
- Prime analisi comparative
Indici e Ratios Essenziali
3 settimane
ROE, ROI, indici di liquidità, margini di redditività. Imparerai a calcolarli e soprattutto a capire cosa significano nel contesto specifico di un'azienda.
- Indici di redditività
- Indici di liquidità e solvibilità
- Analisi della struttura finanziaria
- Interpretazione contestuale
Flussi di Cassa
3 settimane
Spesso sottovalutati, ma cruciali. Scoprirai perché un'azienda con profitti può trovarsi in difficoltà e come valutare la capacità di generare liquidità.
- Differenza tra utile e cassa
- Cash flow operativo, di investimento e finanziario
- Analisi della sostenibilità
- Previsioni di tesoreria base
Analisi Comparativa
2 settimane
Un numero da solo dice poco. Qui imparerai a confrontare dati nel tempo e tra aziende diverse, usando benchmark di settore e analisi orizzontale e verticale.
- Analisi temporale (trend)
- Confronto con competitor
- Benchmark di settore
- Identificazione di anomalie
Valutazione del Rischio
3 settimane
Ogni investimento comporta rischi. Ti insegneremo a identificarli attraverso l'analisi finanziaria: indebitamento, dipendenza da clienti, vulnerabilità operative.
- Analisi del debito
- Copertura degli interessi
- Dipendenze critiche
- Segnali di allerta precoce
Casi Studio Reali
3 settimane
Mettiamo tutto insieme analizzando bilanci veri di aziende italiane e internazionali. Discussioni di gruppo, esercitazioni pratiche e feedback personalizzato.
- Analisi di aziende quotate
- PMI e startup
- Settori diversi
- Presentazione finale
Chi Ti Accompagnerà
Non troverai accademici distaccati. I nostri docenti hanno lavorato in contesti reali — da società di consulenza a direzioni finanziarie di medie imprese. Sanno di cosa parlano perché l'hanno fatto, e continuano a farlo.
Dott. Lazzaro Ferrero
Analisi di Bilancio e Ratios
Dodici anni in revisione aziendale, ha seguito bilanci di imprese manifatturiere e società di servizi. Ora collabora con studi commercialisti e tiene questo corso perché crede che l'analisi finanziaria debba essere accessibile a tutti.
Dott. Saverio Baglioni
Flussi di Cassa e Tesoreria
Ha gestito la tesoreria di una media impresa del Veneto per otto anni. Conosce bene la differenza tra profitto sulla carta e soldi in banca. Le sue lezioni sono piene di esempi pratici tratti dall'esperienza quotidiana.
Dott. Tiberio Marchetti
Valutazione del Rischio
Background in credito bancario e analisi del rischio. Ha valutato centinaia di richieste di finanziamento e sa riconoscere i segnali d'allarme nei bilanci. Insegna con l'approccio diretto di chi deve prendere decisioni concrete.
Come Funziona il Programma
Un formato pensato per chi lavora. Lezioni serali online, materiali sempre disponibili, e un ritmo sostenibile.
Lezioni dal Vivo
Due sere a settimana, martedì e giovedì dalle 19:00 alle 21:00. Sessioni interattive dove puoi fare domande e discutere i concetti mentre li impari.
Tutte le lezioni vengono registrate e restano disponibili per 12 mesi
Esercitazioni Guidate
Ogni fine settimana ricevi un esercizio pratico da completare. Analisi di bilanci veri, calcolo di indici, interpretazione di dati. Il sabato successivo li discutiamo insieme.
Feedback individuale su tutti gli esercizi consegnati
Gruppo di Studio
Accesso a una piattaforma dedicata dove puoi confrontarti con altri partecipanti, condividere dubbi e collaborare su casi più complessi. I docenti sono presenti e rispondono regolarmente.
Resto attivo anche dopo la fine del corso
Materiali e Strumenti
Ricevi fogli Excel già impostati per i calcoli, template per l'analisi, e una libreria di casi studio commentati. Tutto pensato per essere utilizzato subito nel tuo lavoro.
Accesso permanente a tutti i materiali didattici
Prossime Edizioni 2025
Settembre 2025
Edizione Autunnale
Inizio corsi: 16 settembre. Iscrizioni aperte da luglio. Posti disponibili: 25 partecipanti.
Gennaio 2026
Edizione Invernale
Inizio corsi: 20 gennaio. Iscrizioni aperte da novembre 2025. Posti disponibili: 25 partecipanti.
Aprile 2026
Edizione Primaverile
Inizio corsi: 14 aprile. Iscrizioni aperte da febbraio 2026. Posti disponibili: 25 partecipanti.