Costruisci il tuo futuro con noi

In caronexium non cerchiamo semplicemente persone da inserire in un organigramma. Cerchiamo chi ha voglia di imparare davvero, chi non si accontenta delle risposte facili e chi sa che la finanza è molto più di numeri su uno schermo.

Se vuoi capire come funzionano davvero i mercati e crescere in un ambiente dove le domande sono benvenute quanto le risposte, forse questo è il posto giusto.

Team di lavoro collaborativo

Come lavoriamo insieme

Questi non sono valori da poster motivazionale. Sono le cose che contano quando lavori qui ogni giorno.

Apprendimento continuo

I mercati cambiano. Le tecniche evolvono. E noi studiamo sempre. Qui nessuno sa tutto, e va bene così. Condividiamo quello che scopriamo e cresciamo insieme.

Trasparenza reale

Non nascondiamo gli errori sotto il tappeto. Li analizziamo, capiamo cosa è andato storto e miglioriamo. Le decisioni vengono discusse apertamente, non prese dietro porte chiuse.

Collaborazione vera

Nessuno lavora da solo qui. Le analisi migliori nascono dal confronto, dalle domande scomode, dal mettersi in discussione. E questo vale per tutti, dai junior ai senior.

Equilibrio sostenibile

Ci piace il nostro lavoro, ma sappiamo che la vita è fuori dall'ufficio. Non chiediamo straordinari costanti né risposte alle email di notte. Il lavoro ben fatto richiede teste riposate.

Curiosità pratica

Le domande "ma perché funziona così?" sono il carburante della finanza. Incoraggiamo chi va oltre i dati di superficie e vuole capire davvero i meccanismi che muovono i mercati.

Responsabilità condivisa

Quando facciamo un'analisi, mettiamo la faccia. Non ci nascondiamo dietro modelli automatici o formule complicate. Ogni decisione ha un perché che sappiamo spiegare.

Ambiente di lavoro moderno

Cosa offriamo a chi lavora qui

Parliamo chiaro: entrare nel mondo della finanza richiede impegno. Ma se sei disposto a metterci energia, noi investiamo su di te.

  • Formazione strutturata con professionisti che lavorano sul campo ogni giorno
  • Accesso a strumenti di analisi professionali e database finanziari completi
  • Affiancamento reale: lavori con chi sa come si fa, non da solo davanti a video tutorial
  • Percorsi di crescita chiari basati sulle competenze sviluppate, non sulla seniority anagrafica
  • Ambiente collaborativo dove puoi fare domande senza sentirti giudicato
  • Partecipazione a progetti reali fin dai primi mesi, non solo lavoro preparatorio
  • Flessibilità oraria ragionevole e possibilità di lavoro remoto quando ha senso

E no, non promettiamo risultati garantiti o carriere fulminee. Ma se vuoi imparare sul serio, qui trovi le condizioni giuste per farlo.

Chi troverai qui

Il team è fatto di persone con background diversi. C'è chi viene dall'economia, chi dall'ingegneria, chi ha iniziato da autodidatta. Quello che conta è l'approccio: rigoroso, curioso, onesto.

Luca Ferrigno

Luca Ferrigno

Senior Analyst

Lavora con noi dal 2019. Si occupa principalmente di analisi di bilancio e valutazione d'impresa. Prima ha fatto cinque anni in una società di consulenza, poi ha scelto di concentrarsi sulla formazione e sull'analisi pura.

Agnese Trentini

Agnese Trentini

Quantitative Analyst

È entrata nel team nel 2021 dopo una laurea in matematica applicata. Si occupa di modelli quantitativi e gestione del rischio. Le piace spiegare concetti complessi in modo comprensibile, cosa che fa regolarmente con i nuovi arrivati.

Come funziona il processo di selezione

Niente trucchi o domande trabocchetto. Vogliamo conoscere come ragioni e capire se può funzionare tra noi.

1

Candidatura iniziale

Manda il tuo CV a help@caronexium.sbs insieme a qualche riga su cosa ti interessa della finanza e perché vuoi lavorare qui. Non serve la lettera motivazionale formale, ma qualcosa di più sostanziale di "sono interessato a questa posizione".

2

Primo colloquio conoscitivo

Una chiacchierata informale di circa 45 minuti. Parliamo del tuo background, di cosa ti aspetti dal lavoro, di come ti piace imparare. Non ci sono domande standard, solo conversazione vera.

3

Esercizio pratico

Ti diamo un caso reale da analizzare (niente di inventato). Hai una settimana per lavorarci. Non cerchiamo la risposta perfetta, ma vogliamo vedere come affronti un problema, quali domande ti fai, come strutturi il ragionamento.

4

Incontro con il team

Presenti il tuo lavoro e ne discutiamo insieme. È l'occasione per vedere come interagisci con il gruppo, come gestisci le critiche costruttive, come difendi le tue scelte analitiche. Dura circa due ore e coinvolge diverse persone del team.

Spazio di lavoro collaborativo

Pensi che potrebbe essere il posto giusto?

Le selezioni per le posizioni del secondo semestre 2025 sono aperte da marzo. Se vuoi saperne di più o hai domande specifiche, scrivici. Rispondiamo sempre, anche se non abbiamo posizioni aperte al momento.

Contattaci per informazioni